Toscanacasa

News

Home > News

Ecobonus 2021

17/02/2021
Evento Dal 17/02/2021 Al 31/12/2021 a C.so Matteotti n.28 Cecina (LI)

La nuova legge di bilancio proroga tutti i bonus casa 2021. Vengono dunque prolungati di un ulteriore anno tutta una serie di bonus in scadenza  - ecobonus, bonus ristrutturazioni e bonus mobili - che non essendo strutturali da anni ormai vengono riproposti dalle diverse manovre di bilancio. La proroga di un anno interessa anche il bonus facciate che rispetto agli altri contributi per fare i lavori in casa, è stato lanciato nella scorsa manovra.

Via libera infine anche alla proroga, per un ulteriore anno, dell'intervento più atteso di tutti, cioè il supebonus al 110% 

IMMOBILI E "PACCHETTO CASA", CHE COSA CAMBIA

18/02/2019

IMMOBILI E "PACCHETTO CASA", CHE COSA CAMBIA
Anche per quest'anno la legge di Bilancio contiene non poche novità per il settore immobiliare in generale e per il "pacchetto casa" in particolare. Si va dalla proroga delle detrazioni relative agli interventi di recupero edilizio e di risparmio energetico all'aumento della deducibilità dell'IMU per gli immobili strumentali, dalla cedolare secca sui negozi locati allo sblocco dei rincari dell'IMU e della TASI, dall'estromissione agevolata alla riproposizione della rivalutazione delle quote e dei terreni.

Antonio Piccolo, Il Sole 24ORE – Estratto da “Consulente Immobiliare”, Edizione del 31 gennaio 2019, n. 1060, pag. 121-129

Fiaip News

26/02/2018
Evento Dal 26/02/2018 Al 30/06/2018 a piazza xx settembre 2 cecina li

Professione
PENE PIÙ SEVERE PER I MEDIATORI IMMOBILIARI ABUSIVI
Inasprimento delle sanzioni per chi svolge abusivamente la mediazione immobiliare. Sarà questo l'effetto delle modifiche normative che, con un deciso giro di vite, puntano ad arginare l'abusivismo tra gli operatori del real estate, funzionando da deterrente per chi esercita la professione di agente immobiliare senza essere in possesso dell'abilitazione.
A cura di Confedilizia, Il Sole 24 ORE – Estratto da “Consulente Immobiliare, Edizione del 31 gennaio 2018, n. 1037 

 

Cosa attenderci per il 2018 dal settore immobiliare

25/10/2017
Evento Dal 25/10/2017 Al 31/03/2018 a piazza XX Settembre 2 57023 Cecina (LI)

l mercato: le transazioni crescono, mentre i prezzi sono ancora in leggero calo. Cosa attenderci per il 2018?

“Vediamo uno scenario positivo. Lo scorso abbiamo chiuso con circa 535mila compravendite, quest’anno intorno a 550-560mila e il prossimo potremmo arrivare a 580mila, forse anche 600mila. La ripresa c’è, il cambiamento è ancora in atto, dettato da una rinnovata disponibilità da parte delle banche a erogare mutui a condizioni interessanti. Incide anche il calo dei prezzi: dopo il 30% di calo negli ultimi otto anni, oggi si va verso la stabilità”.

 

Costruzioni, indice Istat in ripresa a febbraio: +4,6% su gennaio, +1,6% tendenziale

03/06/2017 Autore: (Il Sole 24ORE – Estratto da “Tecnici24”, 20 aprile 2017)
Evento Dal 01/06/2017 Al 31/12/2017 a piazza XX Settembre 2 57023 Cecina (LI)

A febbraio l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni sale del 4,6% su mese, recuperando totalmente la flessione di gennaio e posizionandosi a un livello superiore a quello di dicembre. Nella media del trimestre dicembre-febbraio si riscontra un incremento congiunturale dell'1%. Su base annua, l'aumento è stato dell'1,6% secondo l'indice corretto per gli effetti di calendario, mentre l'indice grezzo segna un calo del 2,6% (i giorni lavorativi sono stati 20 contro 21 di febbraio 2016). Gli indici di costo diminuiscono dello 0,2% su mese per il fabbricato residenziale e dello 0,3% per il tronco stradale (con tratto in galleria e senza); su anno il costo sale dello 0,3% per il fabbricato residenziale, dello 0,6% per il tronco stradale con tratto in galleria e dell'1,1% per quello senza. Il contributo maggiore all'aumento dei costi di costruzione viene dai materiali.  

la Casa Riparte

12/03/2017 Autore: Maurizio Pioli Vice-Presidente Fiaip Livono
Evento Dal 11/03/2017 Al 31/12/2017 a piazza xx settembre 2 57023 Cecina li

Riparte il mercato immobiliare Compravendite in aumento complice l’inflazione pari a zero, i prezzi delle case sono rimasti gli stessi dell’anno. Dopo i segnali positivi del 2016, quest’anno potrebbe definitivamente invertire la tendenza dopo un decennio di crisi. Tre città toscane nei primi cinque posti della classifica delle compravendite: Prato, Livorno e Firenze.  Salgono i rendimenti per l'affitto di case e negozi e scendono quelli degli uffici e box

Focus Mercato Immobiliare - LE CITTÀ CHE GUIDANO LA RIPRESA DEL MATTONE

17/01/2017 Autore: Michela Finizio, Il Sole 24 ORE – Primo Piano – 9 gennaio 2017
Evento Dal 01/06/2017 Al 31/12/2017 a piazza XX Settembre 2 57023 Cecina (LI)

Livorno al 2° posto nella classifica della ripresa immobiliare. Parte da Prato la ripresa delle compravendite di abitazioni. Seguono Livorno, Venezia e Firenze, dove si concentrano gli aumenti più consistenti rispetto al 2013, anno in cui il mercato residenziale ha toccato il fondo. È quanto emerge dalle statistiche provinciali dell’agenzia delle Entrate sulle transazioni immobiliari dell’ultimo triennio. Secondo l’ufficio studi Nomisma il 2016 dovrebbe chiudersi toccando le 517mila compravendite, in risalita del 28% rispetto al massimo ribasso del 2013, anno in cui si realizzarono solo 403mila transazioni (la metà rispetto al 2008). Ma la ripresa del mattone non viaggia alla stessa velocità sul territorio nazionale.
Michela Finizio, Il Sole 24 ORE – Primo Piano – 9 gennaio 2017

Il regime fiscale agevolato per l’acquisto prima casa differenziato in base all’applicabilità o meno dell’Iva

02/05/2016
Evento Dal 01/06/2017 Al 31/12/2017 a piazza XX Settembre 2 57023 Cecina (LI)

Se la cessione è imponibile ad Iva, l’agevolazione consiste nell’applicazione dell’aliquota ridotta del 4%. Sono inoltre dovute leimposte di registro, ipotecaria e catastale di 200 euro ciascuna, l’imposta di bollo, i tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie.

Se invece la cessione non è imponibile ad Iva, l’agevolazione consiste nell’applicazione dell’imposta proporzionale di registro ridotta del 2% con il minimo di 1.000 euro, nonché delle imposte ipotecaria e catastale di 50 euro ciascuna.

LA DETRAZIONE DELLA MEDIAZIONE PAGATA ALL'AGENZIA E SUL MUTUO.

23/03/2016 Autore: maurizio pioli
Evento Dal 23/03/2016 Al 31/03/2016 a p.zza xx settembre 5b

Se per acquistare la casa ti sei avvalso di un'agenzia immobiliare, puoi detrarre il 19% su una spesa massima di €.1.000,00 di "parcella"  dell'agente, basta allegare  la fattura dell'agenzia, se hai contratto anche il mutuo  puoi detrarre il 19% sugli interessi passivi pagati fino ad un massimo di €.4.000,00. da allegare  contratto di acquisto, contratto di mutuo, quietanza di pagamento degli interessi passivi ed eventuale altra documentazione relativa agli "oneri accessori"  la fattura del notaio per esempio. 

Fiaip: Nel 2015 lieve ripresa del mercato

25/02/2016
Evento Dal 25/02/2016
Fiaip: Nel 2015 lieve ripresa del mercato (+7%), continua il calo dei prezzi (-2,5%) ed aumenta la voglia di acquisto degli italiani (+8%)
 
Nel 2016 attese misure strutturali a favore dell’immobiliare per ritrovare la redditivita' per chi investe nel mattone

Il 2015 si è chiuso con un segno positivo per il mercato immobiliare. I dati raccolti dal Report urbano Fiaip 2015 confermano un’inversione di tendenza con lievi segnali di miglioramento per il mercato immobiliare italiano, già registrati da Fiaip nella nota del primo semestre 2015. Si consolida il trend di ripresa degli investimenti nel mattone ed aumentano (+8%) le richieste di acquisto immobiliare, fatta eccezione per i prezzi che restano in territorio negativo(ennesima diminuzione media di circa il 2,5% registrata nell’anno), tutti gli altri fattori sono in territorio positivo: aumentano il numero di compravendite effettuate, si riducono i tempi di vendita, si restringe la forbice tra prezzo richiesto e offerto.

Nel 2


Pagina: 1 / 2